news.jpeg

NEWSLETTER

logoargento

              Per maggiori informazioni, contattaci:

 

info@studiomirellapiccinin.it

Studio di Consulenza del Lavoro

Dott.ssa Mirella Piccinin


linkedin
whatsapp

LIA 2025: le novità a partire da giugno 2025

Dott.ssa Mirella Piccinin 2021 @ ALL RIGHT RESERVED

Dall’anno d’imposta 2025 è stata ridotta l’aliquota massima prevista per la prima “seconda casa”: i Comuni non potranno applicare un’aliquota superiore allo 0,70 per cento. Il codice tributo è il 5901.
Al fine di poter utilizzare l'aliquota agevolata, sarà necessario, a pena di decadenza, comunicare telematicamente il fabbricato abitativo scelto come prima “seconda casa”.

 

Dall’anno d’imposta 2025 è stata ulteriormente ridotta l’aliquota massima prevista per i fabbricati strumentali all’attività economica; i Comuni non potranno applicare un’aliquota superiore allo 0,86 per cento. Per poter accedere all’aliquota per tali fabbricati è necessario dichiarare la strumentalità del fabbricato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.

 

 

REDDITI 2025:

scadenze e  adempimenti

Relativamente ai versamenti, le scadenze principali sono:

  • 30 giugno 2025, termine per il versamento del saldo e primo acconto IRPEF, con possibilità di posticiparlo al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,4%;
  • 1° dicembre 2025, (il 30 novembre cade di domenica) termine per il versamento del secondo acconto IRPEF 
  • Per la presentazione del modello :
    • cartacea dal 30 aprile al 30 giugno 2025;
    • telematica entro il 31 ottobre 2025.

La 14^ mensilità: quando e quanto  spetta. 
 

Commercio, Istituti di credito, Turismo, Autotrasporto merci e logistica, operai agricoli e florovivaisti, studi professionali, Assicurazioni, Alimentari, Edilizia, sono alcuni dei settori nei quali il contratto collettivo prtevede l'erogazione di una ulteriore mensilità oltre la tredicesima. Sempre nei contratti, troviamo il periodo di erogazione, solitamente tra giugno e luglio do ogni anno. La maturazione della 14^ è a rateo mensile in base alla presenza sul posto di lavoro e spetta anche per la maggior parte delle assenze retribuite. Il rateo è calcolato in 12esimi, sulla retribuzione mensile.
In caso di rapporto di lavoro part time, l'importo mensile è rapportato alla percentuale di tempo lavorato rispetto al tempo pieno operato in azienda.

SOMMINISTRAZIONE: Le indicazioni del Ministero sulla novità introdotta dal 12 gennaio 2025 .

In particolare è stato definito che, per tutti quei contratti stipulati tra agenzia e impresa utilizzatrice, a partire dalla data del 12 gennaio 2025, giorno in cui è entrata in vigore la L. 203/2024, il computo dei 24 mesi di lavoro dei lavoratori somministrati deve sempre tenere conto di tutti i periodi di missione a tempo determinato intercorsi tra le parti successivamente alla data poc'anzi citata.  “Pertanto, ai fini del calcolo del suddetto periodo di 24 mesi, si conteggeranno solo i periodi di missione a termine che il lavoratore abbia effettuato per le missioni avviate successivamente al 12 gennaio 2025, data di entrata in vigore della modifica normativa in esame, senza computare le missioni già svolte in vigenza della precedente disciplina”. 

FRINGE BENEFIT AUTO 2025,  modifiche dell'ultimo minuto.

Il Senato ha approvato definitivamente la conversione in legge del Decreto Bollette (D.L. 19/2025), che prevede agevolazioni sulle tariffe di energia elettrica e gas naturale. Inoltre, introduce novità sulle auto ad uso promiscuo.

In particolare, per le auto ordinate entro il 31 dicembre 2024 e consegnate ai dipendenti entro il 30 giugno 2025, continueranno a valere le vecchie regole fiscali sui fringe benefit. La norma stabilisce che la tassazione basata sulle emissioni di CO₂ sarà applicata alle auto che rispettano due condizioni: l’ordine effettuato entro fine 2024 e la consegna con contratto d’uso promiscuo entro metà 2025. In questi casi, resta valida la disciplina fiscale in vigore fino al 31 dicembre 2024.